Hai mai pensato a quanto un piccolo gesto possa fare la differenza? Scegli di destinare il tuo 5x1000 a Januaforum e contribuisci a sostenere la nostra missione!

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo

E' possibile iscriversi e partecipare alla seconda edizione del corso dedicato agli operatori degli Enti del Terzo Settore e educatori ambientali "Interconnessioni tra Educazione alla Cittadinanza Globale, Cambiamenti Climatici e Sostenibilità"
Il corso è gratuito.
 

HOME AND DRY

Il progetto “HOME AND DRY” è un’azione concreta che ha lo scopo di sostenere le persone, in particolare i giovani migranti, ma non solo, che iniziano un percorso lavorativo ad acquisire autonomia facilitando la ricerca e l'ottenimento di una abitazione in affitto

LEGGI LA NOSTRA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO QUI DI SEGUITO

20240330-Flyer Home and Dry.pdf (572231)

 

FAI UNA DONAZIONE A :JANUAFORUM APS
 

IBAN: IT10O0501801400000016798894 - BANCA POPOLARE ETICA - GENOVA

SI RILASCIA RICEVUTA VALIDA AI FINI FISCALI - 
 
 
MANDA IL TUO NOME E COGNOME - INDIRIZZO E CODICE FISCALE A: 

comunicazione@januaforum.it

 
 
L'ASSOCIAZIONE E' ISCRITTA AL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE
 
STATUTO ADEGUATO AI SENSI DEL DLG 117/2017 CON ATTESTAZIONE  DI CONFORMITA' DELLA REGIONE LIGURIA

 

 

 

Januaforum partecipa in maniera attiva alla Promozione dell'Educazione Agricola Sostenibile in Etiopia, attraverso il progetto “Missione Mandura”, fondata dall'Ordine delle Suore Comboniane nel 2023.  L'Etiopia, situata nella regione del Corno d'Africa, è un paese caratterizzato da una vasta diversità geografica, climatica e culturale. La regione di Benishangul-Gumuz è una delle regioni amministrative dell'Etiopia, prevalentemente rurale e fortemente dipendente dall'agricoltura per il sostentamento. La Missione Mandura è un'organizzazione non governativa dedicata a migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali in Etiopia, con un focus particolare sull'istruzione e sull'agricoltura sostenibile. In collaborazione con le scuole locali, la Missione Mandura implementa progetti educativi e agricoli per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Il progetto proposto si integra nell'ambito dell'attività educativa della Missione Mandura, con l'obiettivo di introdurre l'insegnamento dell'agricoltura nelle scuole locali della regione di Benishangul-Gumuz. 

Per garantire il successo del programma di insegnamento dell'agricoltura, sono previsti i seguenti interventi:

1. Preparazione del Terreno

2. Acquisto di Attrezzature

3. Costruzione di un Laghetto Artificiale 

4. Formazione di un Tecnico Locale Specializzato 

5. Materiale didattico 

 

COSA PUOI FARE PER AIUTARCI:

Dona e aiutaci a realizzare gli interventi previsti, sostenendo il futuro di questi ragazzi! 

 

IBAN IT36J0501801400000016930083 - BANCA POPOLARE ETICA - GENOVA

 

SI RILASCIA RICEVUTA VALIDA AI FINI FISCALI 

 

 Januaforum, insieme ad altre 24 organizzazioni della società civile e reti a livello nazionale e locale, è tra i partner del progetto “Cooperazione:  mettiamola in Agenda!”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Affari Esteri. Si tratta di un grande progetto nazionale il cui scopo è quello di rilanciare la cultura, il valore e lo strumento della cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile grazie all’ECG.

 

Realizzazione di laboratori di attivismo giovanile

 

I laboratori di attivismo giovanile sulla cooperazione allo sviluppo sostenibile, hanno l’obiettivo di far diventare i giovani studenti protagonisti di un cambiamento nelle loro comunità al fine di contribuire alla costruzione di società solidali e attente alle tematiche globali e per creare un forte legame tra apprendimento, servizio civile e forme varie e creative di partecipazione e cittadinanza attiva, grazie alla collaborazione con i nostri educatori esperti che co-progetteranno e realizzano le attività laboratoriali insieme ai docenti.

Come partecipare

 

I Dirigenti scolastici e i Docenti interessati possono scaricare il depliant informativo e prendere contatto con il referente regionale del progetto.

Le attività si svolgeranno nell’anno scolastico 2023-2024, potranno coinvolgere più classi per scuola ed essere strutturate in Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) oppure in percorsi di approfondimento proposti dai singoli docenti. 

La realizzazione dei laboratori non prevede alcun costo per l’Istituto.

 

Per ulteriori dettagli cliccare sul seguente link: 

Laboratori per la scuola secondaria di secondo grado

 

Per scaricare il depliant della liguria

Laboratori Didattici Cooperazone e Sviluppo Sostenibile.pdf (1617372)

 

Rassegna stampa

26.02.2024 09:11
Januaforum è partner della scuola della missione di Mandura fondata e gestita dalla congregazione delle suore Comboniane sul progetto di formazione tecnica: "Agricoltura sostenibile". Sono Giacomo Ferrari, socio e componente del direttivo dell’associazione Januaforum. Nel mese di...
30.01.2024 16:32
Nel corso della Conferenza Italia-Africa, svoltasi al Senato della Repubblica e in occasione del lancio del Piano Mattei, l'Italia ha cercato di rafforzare i legami con il continente africano. Tuttavia, l'evento ha evidenziato alcune criticità e lacune che sollevano interrogativi sul carattere...
27.01.2024 17:22
Dalle gesta di Fleximan contro gli autovelox all’abbandono dei sogni personali. Di fronte alla crescente chiusura nelle proprie convinzioni e nei bisogni immediati, per cambiare le cose ci vogliono fiducia e visione. di Flavia...
12.01.2024 11:14
In tutto il mondo, le agenzie umanitarie sono alle prese con una carenza di finanziamenti in un momento in cui i bisogni umanitari sono in forte aumento. Nel 2023, l’ONU ha lanciato un...
23.12.2023 16:08
riceviamo e con piacere condividiamo quanto segue.   Nell'ambito del progetto Erasmus plus Future We want che coinvolge 9 paesi europei, Crea Ets ha aperto una call per selezionare 4 ragazzi e ragazze, che insieme ad altri 40, saranno coinvolti in un' esperienza eccezionale che ci porterà a...
16.12.2023 10:15
Care e cari, con grande piacere vi comunichiamo che da lunedì 18 dicembre lo Spot televisivo del "Progetto Cooperazione: Mettiamola in Agenda!" andrà in onda sui canali RAI, e successivamente anche su La7 e Sky (si allega la...
09.12.2023 17:04
nell’ultimo decennio le 22 banche etiche europee - eh si non siamo gli unici! - hanno superato le banche convenzionali in termini di redditività, adeguatezza patrimoniale e performance finanziarie.   Davvero? Sì, è quanto emerge dal 6° Rapporto sulla finanza etica in Europa, frutto...
06.12.2023 12:06
Oggi, 6 dicembre, avrà inizio alle ore 17.00 la diretta streaming dell'ultimo evento organizzato dall'ASviS per approfondire i contenuti del...
01.12.2023 14:52
NOTA STAMPA 30 novembre 2023 Nasce il Primo Coordinamento Italiano delle Diaspore: la presentazione ufficiale a Roma il 6 dicembre...
29.11.2023 10:34
Piano Mattei, partono i progetti ma il piano ancora non c’è 27 Novembre 2023 A leggere il decreto legge che istituisce la governance del Piano Mattei, il piano vero e proprio sarà scritto tra fine anno e aprile 2024 dalla Cabina di regia istituita presso la Presidenza del...
1 | 2 >>

In Evidenza

24.12.2018 23:57
Torna in Italia dopo cinque mesi in acque africane la fregata Martinengo A ORIENTALE – Dopo cinque intensi mesi di partecipazione all’operazione Atalanta, ha fatto rientro nella sede di La Spezia la Fregata Europea Multi Missione (FREMM) Federico Martinengo. Partita da Taranto...
21.12.2018 16:05
Di Massimo Pallottino (co-portavoce GCAP Italia), Gemma Arpaia (ISCOS/AOI) e Andrea Stocchiero (Focsiv) (membri rete GCap) Finalmente è stato lanciato il Forum per lo Sviluppo Sostenibile. Il Ministero dell’Ambiente dopo la scrittura della strategia per lo sviluppo sostenibile, che indica il...
20.12.2018 16:55
Global compact for migration, ovvero molto rumore per nulla? Lo schema del Global Compact sulle migrazioni ha una impostazione utile perchè riconosce la necessità di...
18.12.2018 11:15
«Occorre cambiare prassi di aggancio e autorappresentazione: siamo abituati a raccontare la nostra storia, a declamare i nostri principi, a testimoniare le nostre opere. Ma nessuno entra nella storia di un altro, nessuno è chiamato a collaborare dalla mostra del passato: il racconto va fatto al...
17.12.2018 17:08
  È stata approvata la settimana scorsa la graduatoria dei progetti di cooperazione internazionale con i paesi in via di sviluppo e in via di transizione che saranno co-finanziati dalla Regione ER, nell’ambito del bando 2018 che ha visto la sua scadenza lo scorso mese di luglio....
17.12.2018 16:27
I due giovani siriani Saeed Al Batal e Ghiath Ayoub, che hanno presentato Still recording quest’anno alla Biennale di Venezia, volevano usare la videocamera come un’arma e raccontare la guerra. L’oggetto ha poi preso il sopravvento sui suoi creatori. Potrebbe essere un film di ragazzi con...
15.12.2018 16:42
L'Africa che cresce, una tavola rotonda oggi a Milano AFRICA / ITALIA - “L’Africa che cresce: da un continente senza speranza al nuovo motore di crescita per l’umanità”: questo il titolo dell’incontro di riflessione che si terrà oggi a … Leggi...
14.12.2018 15:59
MILANO - 15 DICEMBRE 2018 La seconda edizione del Summit Nazionale delle Diaspore, il più importante evento nazionale dedicato agli incontri e alla condivisione di esperienze e buone pratiche tra i membri della diaspora in Italia, il sistema della cooperazione internazionale, la politica e il mondo...
<< 100 | 101 | 102 | 103 | 104 >>

Notizie

30.05.2024 18:28
Il recente impegno del governo sulla cooperazione tra Italia e Africa ha sicuramente aumentato la copertura mediatica sulle questioni africane. Le missioni nel continente da parte della...
30.05.2024 09:30
Torna a ridursi il contributo italiano alla cooperazione allo sviluppo. “Quanto emerge dai dati preliminari OCSE è che nel 2023 il contributo italiano alla cooperazione allo sviluppo è diminuito. Il rapporto APS/RNL è sceso allo 0,27% e l’aiuto genuino è diminuito del 17%. Mentre la spesa...
28.05.2024 15:18
  Rd Congo, il fallimentare tentativo golpe in diretta su...
27.05.2024 18:51
Nuovo Patto sui migranti è una pagina oscura per l’Europa Il nuovo patto sui migranti approvato dal Parlamento Europeo è peggiorativo delle misure che lo hanno preceduto, perché rappresenta la pagina più oscura sul tema dell’accoglienza e della...
27.05.2024 16:56
E’ stato pubblicato il quinto bando del Programma di cooperazione transnazionale Interreg Euro–Med, il primo per progetti territoriali strategici. Il programma, che coinvolge 10 Stati UE,...
25.05.2024 10:07
Newsletter 22 maggio 2024 Cresce l’attenzione al dialogo intergenerazionale, i giovani e le policrisi, Giovannini sul rapporto Istat, seduzione artificiale, regole per l’AI, il multilateralismo tra guerre “calde” e “fredde”, le bugie sulla...
21.05.2024 17:27
ALBERO DELLA VITA – Amministratore Progetto – Italia/Ucraina FONDAZIONE L’ALBERO DELLA VITA sta selezionando un/a Amministratore Progetto da inserire nella sua operatività in...
16.05.2024 17:12
Newsletter 15 maggio 2024 Mille schegge di futuro al Salone del Libro, materiali per scegliere quale Europa dopo il voto, quattro scenari possibili, finanziare la transizione, l’energia di domani, il convegno nazionale dei futuristi, l’investimento...
16.05.2024 16:44
  Africa orientale, un milione di persone colpite dalle...
15.05.2024 11:09
Milioni di piccoli coltivatori - denunciano i sindacati - non saranno in grado di soddisfare i criteri imposti dalla nuova normativa europea EUDR. Insieme ai produttori di cacao di Ghana e Costa d’Avorio, chiedono che la sua entrata in vigore, prevista nel 2025, sia posticipata.    Clicca...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Corsi di formazione

Questa sezione è vuota.

 

Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa. Mi batterò per le idee che ho presentato in questa sede e mi sforzerò sempre di raccogliere il più ampio consenso in loro favore.
Lavorerò nel più stretto contatto possibile con il Parlamento europeo e il Consiglio. Gli orientamenti politici presentati oggi, insieme al lavoro svolto dalle altre istituzioni, costituiranno la base del primo programma pluriennale che dovrebbe essere approvato dalle tre istituzioni entro la fine di quest’anno.
Inizierò a concretizzare questa visione ancor prima di assumere le mie funzioni. Il primo giorno presenterò un collegio composto in parti uguali da uomini e donne. Entro 100 giorni presenterò un Green Deal europeo. Entro il prossimo anno, gli europei potranno esprimersi in occasione di una conferenza sul futuro dell’Europa. Entro il 2024, 10 000 guardie di frontiera e guardie costiere europee dovrebbero contribuire a proteggere le nostre frontiere esterne e ogni lavoratore dovrebbe beneficiare di un salario minimo equo. Entro il 2050, infine, l’Europa dovrebbe essere il primo continente al mondo a impatto climatico zero.
Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa.
 
Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa. 
 
Lavorerò nel più stretto contatto possibile con il Parlamento europeo e il Consiglio. Gli orientamenti politici presentati oggi, insieme al lavoro svolto dalle altre istituzioni, costituiranno la base del primo programma pluriennale che dovrebbe essere approvato dalle tre istituzioni entro la fine di quest’anno.
 
Inizierò a concretizzare questa visione ancor prima di assumere le mie funzioni. Il primo giorno presenterò un collegio composto in parti uguali da uomini e donne. Entro 100 giorni presenterò un Green Deal europeo. Entro il prossimo anno, gli europei potranno esprimersi in occasione di una conferenza sul futuro dell’Europa. 
 
Entro il 2024, 10 000 guardie di frontiera e guardie costiere europee dovrebbero contribuire a proteggere le nostre frontiere esterne e ogni lavoratore dovrebbe beneficiare di un salario minimo equo. Entro il 2050, infine, l’Europa dovrebbe essere il primo continente al mondo a impatto climatico zero.
Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa.
 
URSULA VON DER LEYEN 
PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA DAL 01 NOVEMBRE 2019

AUGURI PRESIDENTE - JANUAFORUM APS

Notizie

30.05.2024 18:28
Il recente impegno del governo sulla cooperazione tra Italia e Africa ha sicuramente...
30.05.2024 09:30
Torna a ridursi il contributo italiano alla cooperazione allo sviluppo. “Quanto emerge dai dati preliminari OCSE è che nel 2023 il contributo italiano alla cooperazione allo sviluppo è...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Interventi

28.05.2024 15:14
  L’attuale presidenza italiana del G7 attribuisce grande importanza all’Africa, cercando di promuovere un approccio basato su partenariati reciprocamente vantaggiosi e di evitare...
25.05.2024 10:11
Nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI), la Commissione Europea ha aperto un nuovo bando per progetti sull’assistenza, il sostegno e l’integrazione di cittadini di...
16.05.2024 17:19
I l piano Mattei della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del governo è un contenitore ancora molto generico: «non si vede, per ora, alcuna strategia complessiva», ha scritto in un rapporto Link 2007, rete di ong di cooperazione e solidarietà internazionale. Il fatto che l’Africa sia...
16.05.2024 17:17
I conflitti e le violenze subite dalle popolazioni in Sudan, Palestina, Ucraina e altrove hanno portato il numero degli sfollati interni (IDP) in tutto il mondo a crescere fino alla cifra record di 75,9 milioni alla fine del 2023. Un nuovo...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale- c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Sede Operativa- Palazzo Lauro-Piazza della Nunziata 5
c/o Cofoundry - quarto piano
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it
comunicazione@januaforum.it