ASVIS : QUESTA SETTIMANA - Il Pnacc da solo non basta: servono risorse e politiche coerenti con l’adattamento

19.01.2024 16:03

Siamo nel mirino della crisi climatica. L’Italia deve subito dotarsi di una governance efficace sull’adattamento, modificare la gestione di infrastrutture ed ecosistemi e combattere la crescita delle disuguaglianze.

di Ivan Manzo

L’Italia nel 2023 ha registrato ben 378 eventi estremi che sono costati la vita a 31 persone. Secondo il rapporto Cittàclima di Legambiente sono in aumento alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature. Le città più colpite sono state Roma, Milano, Palermo e Prato, ma nella nostra memoria restano impressi i casi più drammatici: le alluvioni in Emilia-Romagna di maggio, che hanno coinvolto 44 comuni nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Bologna, con danni per oltre 8,8 miliardi di euro; quelli nelle Marche nello stesso periodo e al Nord della Toscana di inizio novembre.

In generale alluvioni ed esondazioni fluviali sono cresciute del 170% rispetto al 2022, seguite dal numero dei casi di temperature record in ambito urbano (più 150%) e dalle frane a seguito di piogge intense (più 64%).

Per l’Ispra quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera, numeri che rendono il nostro Paese il più pericoloso d’Europa, almeno sotto al profilo del dissesto idrogeologico (argomento oggetto di una prossima pubblicazione da parte dell’ASviS). L’atra faccia della medaglia si chiama siccità, un fenomeno a cui eravamo abituati ad assistere nei mesi più caldi dell’anno ma che, grazie alla crisi climatica, si sta allargando a macchia d’olio colpendo anche in inverno. È il caso della Sicilia che, proprio in questi giorni, affronta una delle più gravi siccità della sua storia. Fino a ora l’acqua è stata razionata in circa 40 comuni tra Agrigento, Caltanissetta e Palermo.

Altro dato allarmante che determina un forte rischio per la salute delle persone è quello relativo alle ondate di calore che diventano sempre più lunghe, argomento affrontato anche nel Rapporto Territori dell’ASviS. Da una durata media di 3-4 giorni adesso il fenomeno si prolunga per 10 giorni e, in alcuni casi, persino per un mese.

Siamo di fronte a un disastro annunciato, capace di mettere a rischio la dimensione economica, sociale e ambientale dell’intero sistema-Italia. La novità è che dopo diversi anni di attesa il governo ha finalmente approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), strumento di attuazione dell’omonima Strategia nazionale del 2015 che analizzava lo stato delle conoscenze scientifiche sul tema.

Continua a leggere >>>
Scopri il concorso dell'iniziativa "In treno è tutta un'altra gita"
Il progetto è promosso da Trenitalia per supportare i docenti delle scuole secondarie di primo grado nell'organizzazione delle uscite didattiche. L'ASviS, insieme a Bandusia, contribuisce al percorso con un action book intitolato
"Consapevolmente in viaggio: un'Agenda nello zaino".
METTI IN AGENDA - 8 FEBBRAIO
Seminario ASviS su tassonomia e rendicontazione di sostenibilità

L'evento, organizzato dal Gruppo di lavoro sulla finanza sostenibile con l'Università Roma Tre, analizza l’impatto del regolamento tassonomia sui settori dell’economia italiana. Sarà presentato il nuovo Policy brief sul reporting di sostenibilità.
METTI IN AGENDA - 20 FEBBRAIO
Presentazione del Position paper ASviS sui servizi ecosistemici

L'evento, promosso dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 (Città e comunità sostenibili) insieme al Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e alla Regione Emilia-Romagna, intende approfondire il ruolo che gioca il capitale naturale nelle nostre società, per comprendere come valorizzarlo al meglio.
Eventi meteorologici estremi e dissesto idrogeologico:
ecco il Piano di adattamento

Di fronte al clima che cambia rapidamente innescando crisi economiche, ambientali e sociali globali, qual è la risposta italiana a presenti e futuri choc? Ad Alta sostenibilità: Brini (Ispra), Giovannini (ASviS) e Petrucci (FdI). In studio Manieri e Viettone.

Prossima puntata: cosa prevede il Piano Mattei approvato dal Parlamento?
Ospiti: Roberto Menotti (Aspen Institute); Silvia Stilli (ASviS - Aoi).
Conducono Valeria Manieri e Ruggero Po.
 
 

 

Corsi di formazione

Questa sezione è vuota.

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale- c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Sede Operativa- Palazzo Lauro-Piazza della Nunziata 5
c/o Cofoundry - quarto piano
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it
comunicazione@januaforum.it