
In Evidenza
22.04.2021 17:20
La disuguaglianza si può combattere – Il premio dedicato a Alessandra Appiano
Combattere la...
19.04.2021 16:54
Regione FVG, al via il bando 2021 per progetti di cooperazione
Investo in Senegal, un bando per selezionare nuove idee imprenditoriali
WeWorld – Program Assistant – Tanzania
WeWorld – Education in Emergency Specialist – Mozambico
WeWorld – Project Manager Agriculture/DRR –...
18.04.2021 17:10
Cittadinanza a Patrick Zaki: le parole di Draghi un segnale preoccupante
La dichiarazione di Draghi suona come una dura presa di distanza: un segnale preoccupante, che indebolisce ulteriormente la posizione di Zaki, detenuto da mesi ingiustamente nelle...
15.04.2021 16:43
Come in altri Paesi africani, anche in Camerun il Covid-19 ha aggravato un quadro già di per sé drammatico per la popolazione, in particolare per gli sfollati delle due regioni anglofone a Sud-Ovest e Nord-Ovest del Paese. Dalla fine del 2016 si sono rafforzate le istanze dei nazionalisti delle due...
15.04.2021 16:11
Quot
14.04.2021 12:15
La pandemia rilancia l’aiuto allo sviluppo ma l’Italia taglia ancora i fondi stanziati
Oxfam Italia – Finance Grant Manager – Italia
Fondazione Soleterre – Project Manager – Taranto
Cesvi – Administration Officer – Italia
Medici del Mondo Italia – Consulente Sanitario – Italia
COOPI –...
13.04.2021 13:40
OSC iscritte all’elenco AICS: a fine luglio la scadenza per l’invio dei report
Rotte educative: una call per supportare le organizzazioni attive in ambito educativo
Still I Rise – Education Manager – Grecia
Ai.Bi. – Project Coordinator – RDC
WeWorld GVC –...
ASVIS - QUESTA SETTIMANA: Nessuno può salvarsi se non salviamo i più deboli a cominciare dall’Africa
09.04.2021 17:03
Giornate di grandi incontri internazionali e di appelli: il debito dei Paesi più fragili, l’esigenza di vaccini per tutti e i fondi necessari per combattere la crisi climatica pongono all’Occidente problemi ormai ineludibili.
di Donato...
08.04.2021 19:27
Lucia Capuzzi giovedì 8 aprile 2021
Il Vaticano lancia una campagna internazionale per sostenere l’istanza del Continente, al collasso per l’esplosione dei passivi. Il G20 proroga lo stop ai pagamenti per i Paesi poveri fino a dicembre
«È giusto che affamiamo i nostri bambini per...
07.04.2021 17:23
Su intercettazioni e respingimenti intervenga il Parlamento. Stupore per le dichiarazioni di Draghi in...
Corsi di formazione
02.01.2017 10:46
Hai problemi a visualizzare o inviare questo modulo?
COMPILA IN MODULI GOOGLE
Ti ho invitato a compilare un...
Calendario eventi
21.04.2021 11:40
Gentile lettrice e gentile lettore,
abbiamo il piacere di invitarti al webinar “Somalia, un Paese in cammino e la sua diaspora”, in programma Venerdì 30 Aprile (18.00 -19.30). Un...
06.04.2021 15:05
ti invitiamo a partecipare giovedì 8 aprile, dalle ore 18.00 alle 19.30, a un evento online organizzato dalla nostra rivista in collaborazione con Terre di mezzo Editore per ricordare il...
01.04.2021 16:19
Mercoledì la diretta dell'evento organizzato dall'ASviS
e dalla...
Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa. Mi batterò per le idee che ho presentato in questa sede e mi sforzerò sempre di raccogliere il più ampio consenso in loro favore.
Lavorerò nel più stretto contatto possibile con il Parlamento europeo e il Consiglio. Gli orientamenti politici presentati oggi, insieme al lavoro svolto dalle altre istituzioni, costituiranno la base del primo programma pluriennale che dovrebbe essere approvato dalle tre istituzioni entro la fine di quest’anno.
Inizierò a concretizzare questa visione ancor prima di assumere le mie funzioni. Il primo giorno presenterò un collegio composto in parti uguali da uomini e donne. Entro 100 giorni presenterò un Green Deal europeo. Entro il prossimo anno, gli europei potranno esprimersi in occasione di una conferenza sul futuro dell’Europa. Entro il 2024, 10 000 guardie di frontiera e guardie costiere europee dovrebbero contribuire a proteggere le nostre frontiere esterne e ogni lavoratore dovrebbe beneficiare di un salario minimo equo. Entro il 2050, infine, l’Europa dovrebbe essere il primo continente al mondo a impatto climatico zero.
Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa.
Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa.
Lavorerò nel più stretto contatto possibile con il Parlamento europeo e il Consiglio. Gli orientamenti politici presentati oggi, insieme al lavoro svolto dalle altre istituzioni, costituiranno la base del primo programma pluriennale che dovrebbe essere approvato dalle tre istituzioni entro la fine di quest’anno.
Inizierò a concretizzare questa visione ancor prima di assumere le mie funzioni. Il primo giorno presenterò un collegio composto in parti uguali da uomini e donne. Entro 100 giorni presenterò un Green Deal europeo. Entro il prossimo anno, gli europei potranno esprimersi in occasione di una conferenza sul futuro dell’Europa.
Entro il 2024, 10 000 guardie di frontiera e guardie costiere europee dovrebbero contribuire a proteggere le nostre frontiere esterne e ogni lavoratore dovrebbe beneficiare di un salario minimo equo. Entro il 2050, infine, l’Europa dovrebbe essere il primo continente al mondo a impatto climatico zero.
Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa.
URSULA VON DER LEYEN
PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA DAL 01 NOVEMBRE 2019
AUGURI PRESIDENTE - JANUAFORUM APS
Notizie
20.04.2012 16:50
Mercoledì 25 Aprile a Savona (baluardo di Santa Caterina) alle ore 16,00, si terrà un dibattito sulla Primavera Araba.
L'associazione Amici del Mediterraneo, l'ANPI, L'associazione TILT in questa...
17.04.2012 11:35
NAPOLI, FIERA DEL LEVANTE 27-28 SETTEMBRE 2012
Scheda_Forum_per_Tavolo_inter_fin_post.doc (8,4 kB)
12.04.2012 10:51
Genova, 19 aprile 2012
Palazzo Ducale , Sala del Munizioniere
17.30-19.30
Liguria Porta del Mediterraneo - Sostenere con la Cooperazione le primavere...
Interventi
03.04.2021 09:55
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Care e cari,
volentieri inoltriamo in allegato il testo del decreto sull'adozione delle linee guida sul rapporto tra PA ed enti del terzo settore.
Un saluto,
DM-72-del-31032021.pdf (2719468)
Segreteria...
30.03.2021 16:42
06.03.2021 16:32
La XXVI edizione del Rapporto sulle migrazioni 2020, propone una lettura del fenomeno migratorio alla luce dell’improvviso scatenarsi e diffondersi del...
28.02.2021 09:16
Mancano pochi giorni all'8 marzo,
Giornata Internazionale della...
Contatti
Associazione di Promozione Sociale Januaforum
Vico San Luca 4/11 -
16124 Genova
Fisso: +39 010 4074220
Mobile:+393482269515
+39 347 4403469
Skypename: retejanuaforum comunicazione@januaforum.it
16124 Genova
Fisso: +39 010 4074220
Mobile:+393482269515
+39 347 4403469
Skypename: retejanuaforum comunicazione@januaforum.it